La chitarra è uno strumento meraviglioso. Il suo corpo sinuoso ricorda le forme sensuali di una donna, la sua voce è una lunga scia di suoni e armoniche, e per suonarla e farla vibrare è necessario abbracciarla e stringerla a sé. Insomma, l’esperienza esecutiva e uditiva con la chitarra è una sorta di amplesso musicale e spirituale che gratifica e consola. Difficile resistere.
Sebbene ogni tipo di chitarra abbia grandi potenzialità espressive ed emotive, esistono strumenti che rendono al meglio se suonati con una tecnica piuttosto che con un’altra, così come forma, legni e modalità costruttiva di uno strumento possono esaltare le potenzialità stilistiche della tecnica scelta.
Parlando di fingerstyle, e facendo un rapido volo d’uccello sulla storia di questa tecnica, si può notare come i suoi esponenti ne interpretino il linguaggio con gli strumenti più diversi tra loro, per tipologia e forma, con risultati sonori assai differenti, ma tutti straordinariamente efficaci.
C’è chi suona il fingerstyle con la chitarra con corde in nylon (quella che comunemente chiamiamo “chitarra classica”), come ad esempio Duck Baker e Muriel Anderson, chi con la dreadnought (la tipica “chitarra folk” a cassa grande), vedi Michael Hedges o Peppino d’Agostino, chi con la small body, nel caso di Franco Morone e di Tommy Emmanuel, addirittura chi con la chitarra elettrica, su tutti Mark Knopfler: artisti che piegano lo strumento alle loro necessità, finendo col regalare comunque momenti emotivi intensi e indimenticabili, indipendentemente dalla chitarra scelta.
Tuttavia esiste uno strumento più adatto a questo stile, naturalmente secondo un’esperienza e un gusto personali, che ne esalta la polifonia armonica e ritmica. Credo che questo strumento si possa identificare con una chitarra con corde in metallo (quella che comunemente chiamiamo “chitarra acustica” o “chitarra folk”) con corpo medio-piccolo, spesso denominata “grand auditorium” quella con corpo medio e “grand concert” quella con corpo piccolo, costruita con i legni abete per la tavola armonica e palissandro per fasce e fondo.
Questa tipologia di strumento ha un suono preciso ed equilibrato, un buon sustain, e una distanza tra le corde che permette alle mani di muoversi con agio anche durante gli arpeggi più fitti e veloci. La qualità sonora varia da marca a marca, naturalmente (così come il prezzo, ahimè!), ma di fondo è una chitarra particolarmente indicata per il fingerstyle per bilanciamento, presenza sonora, attacco incisivo, forma di facile presa e peso non eccessivo, aspetti difficili da riscontrare in una chitarra con cassa grande.
A ogni modo, prima di scegliere uno strumento, per qualsiasi genere tu voglia suonare, come sempre il consiglio che ti do è di fare una prova comparativa e di sentire sulla tua pancia, chitarra in braccio, le differenze sonore e timbriche tra i vari strumenti. Questo è l’unico modo per innamorarsi di una chitarra: abbracciandola e suonandola. Più che puoi.
Caro Luca, ho letto con interesse i tuoi consigli sul tipo di chitarra per il fingerstyle. Come ti dicevo in un precedente messaggio, posseggo 3 chitarre classiche che hanno una distanza tra 6a corda e manico, sul tasto 12, che va dai 4 ai 5 mm. Ho verificato che, su queste chitarre, fare una percussione sulla 6a corda è quasi impossibile se la corda è vuota e via via più agevole se la corda è tastata (dal terzo tasto) in su. Mi sono reso conto che se voglio fare un po’ di fingerstyle devo comprare una chitarra acustica con corde in metallo e che dia una buona risposta anche sulla percussione sulla cassa e sulla fascia. Ciò premesso, ti chiedo la cortesia di indicarmi sulla base della tua esperienza, quale chitarra comprare (e quali corde metalliche montare). Se ti è possibile, ti chiedo di indicarmi anche quale, per te, è la scelta ottimale indipendentemente dal prezzo. Mille grazie.
Ciao Franco. Comprare una chitarra, così come scegliere le corde da montare, è in effetti una faccenda delicata e molto soggettiva, poiché è fortemente influenzata da preferenze e gusti personali che a volte si discostano anche dai consueti consigli elargiti in merito. Anche il budget che si è scelto di investire è un filtro piuttosto importante: l’obiettivo naturalmente è quello di ottimizzare la somma che si vuole spendere, acquistando il miglior strumento possibile a quel prezzo. A ogni modo, per eseguire al meglio la tecnica del fingerstyle, ti consiglio di rimanere su un corpo piccolo, tipo OM o 018, e di montare corde non più sottili delle 0.12. Nello specifico, per quanto riguarda la chitarra, ti segnalo le chitarre Eko (marchio di cui sono con grande soddisfazione e gratificazione endorser): potresti provare le EVO oppure, nel caso tu possa spendere un po’ di più, le WOW. Ti esorto in ogni caso a non comprare mai una chitarra “a scatola chiusa”, ma di provare sempre uno strumento, prima di acquistarlo! In merito alle corde, invece, ti consiglio le Elixir Nanoweb Fosforo Bronzo: le uso da tantissimo tempo e le ritengo davvero ottime. Bene, spero di esserti stato d’aiuto. Non esitare a scrivermi ancora, qualora avessi bisogno di nuove informazioni. Ogni bene e a presto.
Ciao Luca, che ne pensi della eko One 018 cw?
Grazie.
Ciao Giuseppe. Perdonami, ma non ho avuto ancora l’occasione di provare la One 018 CW. Mi dispiace di non poterti aiutare. Leggendo le caratteristiche, però, sembra uno strumento molto interessante, considerato anche il costo contenuto. Ogni bene.
Le ovation piccole sono da considerare buone x il finger?
P
Ciao Paolo, grazie per aver letto il mio articolo. Sì, puoi fare tranquillamente fingerstyle anche con le Ovation. Ogni bene.
Ciao Luca, ho intenzione di prendere una Eko evo, sono indeciso tra la a350ce e la a350 baritone e, c’è qualche differenza che tu sappia?
Ciao Giuseppe. Le Eko EVO sono ottime chitarre: costruzione e suono sono davvero interessanti. La differenza tra i due modelli da te citati è che la EVO A350ce è una chitarra standard, mentre la A350E Baritone ha un diapason molto più lungo, corde più grosse e un suono molto più grave, come in effetti la parola “Baritone” suggerisce. Io posseggo una EVO A350E Baritone e mi piace moltissimo, la puoi sentire qui: https://youtu.be/BuxVZ1vaZew. Spero di esserti stato d’aiuto. Ogni bene.