Esiste una profonda connessione tra conoscenza e amore che mi induce a riconsiderare il significato del verbo “studiare”, da sempre inteso esclusivamente come semplice apprendimento di una disciplina e amaramente associato, sopratutto durante il periodo scolastico, a un’inopportuna e noiosa costrizione.

È sufficiente attingere alle definizioni del sostantivo “studium”, alla cui voce il dizionario latino recita: applicazione, passione, amore, ardore, e del verbo “studeo”, descritto con le parole “desiderare” e “prendersi cura”, per scovare gli indizi di tale fascinosa correlazione e realizzare la reale portata di “studiare”. Poiché, più che una sistematica assimilazione di nozioni, “studiare” vuol dire “amare”!

A pensarci bene non può che essere così. Accade infatti di desiderare ardentemente di conoscere a fondo qualcosa o qualcuno quando se ne è innamorati, fervore che nell’accezione dei testi biblici, dove il verbo “conoscere” significa “amoreggiare”, trova addirittura un risvolto più specificamente carnale. 

Questa dimensione passionale di “studiare”, esercizio che il più delle volte mi è parso erroneamente legato al temine “soffrire” [dal latino popolare “sub” (sotto) e “fèrre” (portare): “portare su di sé”] per la mole delle informazioni che ero costretto ad apprendere, ben si affianca al significato di “scuola” [dal greco “scholè”, equivalente latino di “otium” (agio, riposo)], la cui etimologia rivela un altrettanto sorprendente accezione, ovverosia: “tempo beato, lontano da ogni fatica e preoccupazione” (leggi ‘L’aberrazione di ozio’).

Alla luce di questi nuovi scenari e di quelli in cui quotidianamente imbrigliamo i nostri sogni, appare chiaro come nel corso del tempo si sia tristemente perso di vista l’obiettivo di qualsiasi percorso didattico, scopo che io credo possa essere recuperato e rinnovato, se solo volessimo.


4 Replies to ““Studiare” vuol dire “amare”!”

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.