Un mare di storie
Otto narrazioni musicali ispirate dal mare, il cui perpetuo e mutevole fluire è in grado di unire e dividere, bruciare e guarire, plasmare e cancellare, senza giudizio alcuno. Nei differenti scenari svelati dai brani, sei composizioni tratte da precedenti pubblicazioni di Luca Francioso e due originali, il suono della chitarra acustica vibra e dialoga con i suoni di un’orchestra d’archi di dodici elementi e di un quintetto, arrivando, storia dopo storia, a fondersi con la voce del mare, al termine di un intenso viaggio di melodie e armonie intrecciate come trame d’acqua.
The Storm
Quando un lampo accende l’orizzonte di un mare irrequieto non promette soltanto una traversata impervia, ma rivela chiaramente, nell’attimo in cui esplode, i contorni di tutto ciò che si può perdere lungo la rotta. Dinnanzi a un tale presagio, mai ho mollato il timone, poiché avrei perso molto di più rinunciando a navigare.
Ribeira Watertango
Hai danzato a nord-ovest tra imponenti rocce scure e stradine di ciottoli, tra mulini a vento e una sabbia corvina, tra cedri, ginepri e ortensie, sospesa sul relitto di una leggenda antica. Sei stata le onde sulla falesia, il vento sui laghi d’altura, il fuoco che fu del vulcano e la tortuosa spinta del torrente verso l’oceano. Qui, con il mare ovunque ma in fondo, hai ballato il tuo tango.
Land
Terra! L’urlo rauco di chi galleggia sospeso. Di chi ha occhi di naufrago e ne scorge i rilievi oltre il sale e la foschia, di chi a bordo della fortuna ne avvista in lontananza la libertà, di chi lungo le increspature di un ritorno ne sogna le sponde, di chi da una sventura ne ritrova la riva che luccica. L’urlo di chi dall’affanno delle onde affonda il viso nella sabbia.
10 Waves
Appena compiuto, l’errore si siede sulla riva dei tuoi sbagli e inizia a fissarti, immobile, senza espressione né giudizio. E lo farà per sempre. Puoi distrarti o fingere che non sia lì, ma alla prima occhiata furtiva lo ritroverai nella sabbia, a guardarti in silenzio. Neppure tentare di reggerne lo sguardo servirà a qualcosa, poiché infine sarai tu ad abbassare gli occhi. Non rimane che conviverci e abituarsi alla sua inevitabile presenza. Magari, dopo l’ennesima onda, potrai arrivare a scambiarci un sereno sguardo d’intesa.
Journey
Imbizzarrito e mansueto, ma mai domato, è il mare. A milioni sulla sua schiena, come su di un cavallo di acqua e schiuma, ne hanno inforcato gli arcioni per galoppare su onde e rotte, e su onde rotte con sogni di bronzo ne hanno navigato i confini, fino a superarli. Le scie dei viaggi che rifulgono in superficie disegnano chiara la storia del mondo.
Beyond the Strait
I ladri di giorni non ne sono mai sazi, come io e te del mare. Vorrei poter dire che un giorno rubato assomiglia a un’isola, ma so bene che non è così. Ora Messina sembra davvero vicina, Morgana lo sa. Chissà se una melodia può resistere a gorghi e bastardi, alle altre correnti o ai miti di un tempo. Io, in ogni caso, ho voluto liberarla.
Feraxi Silence
Il silenzio che dal cielo inizia a dilatarsi ovunque è più reboante dell’oscuro fragore che l’ha preceduto. Il mare della rada è inquieto, sembra non darsi pace e solleva lingue di spruzzi, come a voler urlare nel vento. Chi ascolterà la sue parole di sale? La sua voce brucia chi l’affonda e conforta chi se ne bagna, ma lentamente si cristallizza se abbandonata alla deriva. Chi ne coglierà i versi? Forse qualcuno, forse un giorno.
Sea
Onde come note risuonano sui ciottoli e sulla sabbia scura, sospinte dall’ultima coda di vento della tempesta in fuga. Pennellate di luna ne dipingono d’argento le creste spumose e le scie. Non c’è più tensione adesso né storie da scrivere o da narrare. Ci sono soltanto la sera, il sospiro dell’acqua a riva e l’arpeggio della mia chitarra, che quieto si culla. È tempo di affidare al mare melodie e racconti, perché ne echeggi le trame tra i flutti. Per sempre.
Recensioni
Sul manto acquoso del mare ondeggiano storie di ogni tempo, e fitte volute di blu differenti ne trascinano il racconto da un’epoca all’altra, senza apparente fine. Di ognuna di queste vite, il mare è un testimone paziente e silenzioso, e noi narratori sporadici e distratti.
Tre identità. Un'unica rotta.
Il tecnico del suono Cristiano Zatta, Luca Francioso e il compositore Paolo Pandolfo durante la registrazione dell’album.

Disponibile anche in tutti gli store digitali e in tutte le piattaforme streaming





Feraxi Silence - La Verità e il Silenzio
La diretta streaming trasmessa da “San Giacomo – Spazio d’Arte” il 2 marzo 2021, in occasione del 27° anniversario della scomparsa dell’elicottero della Guardia di Finanza “Volpe 132” con a bordo il maresciallo Gianfranco Deriu e il brigadiere Fabrizio Sedda. Un evento unico in cui, intervistati dal giornalista Franco Tanel, Luca Francioso e il compositore Paolo Pandolfo, ospiti in studio, hanno parlato del brano “Feraxi Silence” e dell’evento che lo ha ispirato, coinvolgendo in studio l’attore Tito Pavan, interprete delle parole scritte per l’occasione da Luca Francioso, e in collegamento VoIP Raffaele Manco e Francesco Deplano, regista e produttore del documentario “Il Grano e la Volpe”, di cui vengono mostrate alcune sequenze.

Composizioni di Luca Francioso
Arrangiamenti per orchestra d’archi di Paolo Pandolfo
Produzione artistica di Cristiano Zatta
Produzione esecutiva: Luca Francioso, Paolo Pandolfo, SkillMedia
© ℗ 2020 SkillMedia Master
lucafrancioso.com
pandolfopaolo.com
imagesonika.com
sangiacomo.skillmedia.com
Testi: Luca Francioso
Foto booklet: Massimo Bertazzo, Michele Zangrossi
Foto copertina: Giovanni Canova
Artwork: Luca Francioso
Registrato, mixato e masterizzato da Cristiano Zatta nell’auditorium e studio di registrazione San Giacomo – Spazio d’Arte di Albignasego (Padova)
“Riberira Watertango” è dedicato alla danzatrice Alessia Garbo
“Beyond the Strait” è dedicato al chitarrista Reno Brandoni
Luca Francioso suona chitarre di Eko Guitars
SONIKA STRING ENSEMBLE
Diretta da Sergio Lasaponara
VIOLINI I
Matteo Valerio
Anna Piani
Massimo Forese
Fabrizio Castania
VIOLINI II
Stefano Chimetto
Dania Al Kabir
Camilla Marchi
VIOLE
Giovanni Sernaglia
Maddalena Cattapan
VIOLONCELLI
Emmanuele Praticelli
Manuela De Luca Valente
CONTRABBASSO
Francesco Piovan