Il mondo della rete, e nello specifico quello di Facebook, vive di numeri che attestano il gradimento (attenzione: il gradimento, non la qualità!) a qualsiasi proposta. Ma perché questo sistema funzioni e sia credibile è necessario inserire una percentuale piuttosto alta di dati autentici, cosicché i risultati numerici che genera possano rappresentare un riferimento di analisi valido e non falsato.

Il consenso online non richiede nessuna fatica o specifico impegno, giusto il tempo di un click, ed è quindi piuttosto usuale che venga concesso con spinte e slanci che raramente corrispondono a gusti o a interessi personali. Spesso è una pigra adesione ad avere la meglio sulle intenzioni di chi scrolla velocemente il mondo intero in pochi centimetri di schermo, rendendo poco affidabile qualsiasi valutazione.

Se qualcuno mette “mi piace” sulla mia pagina, la portata del mio gradimento in rete aumenta e di questo, naturalmente, sono felice. Ma sono altrettanto felice quando qualcuno toglie il suo “mi piace” dalla mia pagina, perché, benché il numero dei followers si ridimensioni, il risultato finale rappresenta il reale grado d’interesse a cui fare riferimento.

Se esiste un modo perché i numeri che conteggiano visualizzazioni e followers contino davvero qualcosa, va scovato nell’onestà di fruizione, che può essere sintetizzata in tre semplici punti:

1) Mettere “mi piace” solo se veramente la pagina piace, altrimenti evitare di farlo.
2) Mettere “mi piace” dopo aver letto il post o aver visto e ascoltato il video e metterlo solo se veramente il contenuto piace, altrimenti evitare di farlo.
3) Mettere che si parteciperà a un evento solo se veramente si pensa di andare, altrimenti evirare di farlo.

Soltanto in questo modo il sistema comunicativo a cui facciamo affidamento per misurare il consenso e affinare qualsiasi aspettativa può funzionare, altrimenti i numeri verso cui ci affanniamo a correre ogni giorno, di per sé già indicativi, rimarranno soltanto numeri. E poco altro.


Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.