
La retta è un cerchio che non si chiude mai
Dal misterioso incontro tra due persone in un campo di grano, nasce il racconto di questa storia. Una storia diverso di un uomo diverso e di un Dio diverso.
Scala cromatica per uscita di sicurezza
Un’opera acustica in due tempi ideata e composta da Luca Francioso e incisa con Caniarcani Luca Francioso Group: Luca Francioso (chitarra acustica e classica) e Stefano Eulogi (clarinetto).
A un passo
Francesco Oz è un bambino che vive in un piccolo paese di pescatori, figlio di un Sottufficiale della Marina Militare e di una casalinga, l’ultimo di tre fratelli, che ama il mare e la poesia. Questa è la sua storia.
Schizzi su carta
Un album che racconta l’attesa del sereno con quindici brani di Luca Francioso e quindici disegni dello scultore e pittore Giovanni Canova ispirati alla musica.
Luoghi
Un disco che racconta posti, paesaggi e mondi diversi, luoghi che hanno fatto da casa e da porto a Luca Francioso, reali e immaginifici.
Argile
Una suite che rende omaggio all’isola di Corvo delle Azzorre e scritta per il solo della danzatrice Alessia Garbo.
The show (Libro)
La commedia di un uomo combattuto, chitarrista straordinario, bloccato dalla paura di un imminente divorzio e che a fatica riesce a gestire il suo talento. Ecco a voi lo show di Francesco Ortes.
The show
La musica che Luca Francioso ha composto ed eseguito per il suo romanzo “The show”, i quattro brani che nel libro vengono attribuiti al protagonista immaginario e che scandiscono l’intero romanzo.
Tra i sogni e il cuscino (7 ninne nanne e 7 fiabe)
Il primo album della “Trilogia dei sogni” di Luca Francioso, con sette ninne nanne per ogni giorno della settimana (e una per tonalità), accompagnate da sette fiabe scritte da Luca Francioso e illustrate da Lorenza Troian.
La tutt’altra lontananza
Un elogio alla vita e alla sua forza, che anche nel buio più totale, con un guizzo di reni, riesce a prevalere come un atleta sui suoi avversari, proprio sulla linea del traguardo.
La tutt’altra lontananza live
Il concerto di presentazione ufficiale dell’album “La tutt’altra lontananza” al teatro “Falcone-Borsellino” di Limena (PD), svoltosi il 5 Aprile 2008, in DVD e CD live, con un brano inedito.
Un ingannevole dubbio
Un uomo minacciato di morte al telefono si barrica in casa per il terrore di essere scovato e ucciso. Ma chi può volere la sua morte? Una storia di fuga e di dubbi che cambierà per sempre la sua vita.
L’altra pelle
Una raccolta di brani di Luca Francioso arrangiati ed eseguiti da 6Mani Luca Francioso Trio: Luca Francioso (chitarra acustica), Francesco Piovan (basso) e Alessandro Piovan (batteria), più due brani inediti.
Uomini di confine
Quattro storie in bilico tra realtà e sogno, vita e morte, di uomini rifugiati o perduti tra le luci e le ombre di una frontiera difficilmente riconoscibile.
Camelia (Orchestral version)
Il brano “Camelia” di Luca Francioso, tratto dal suo album “Luoghi”, in una nuova versione per chitarra e orchestra arrangiata da Giko Pavan.
12 birre
Tre chitarristi di fama internazionale improvvisamente divisi da un drammatico evento. Una storia di intrighi, amore e musica che attraversa il tempo, una lenta rincorsa verso una scomoda e taciuta verità.
Distanze
Il singolo che Luca Francioso ha composto ed eseguito per il suo thriller “12 birre”, nelle versioni per sola chitarra acustica e per chitarra acustica e orchestra.
La casa di Isoke
Brano scritto da Luca Francioso e registrato con 6Mani Luca Francioso Trio: Luca Francioso (chitarra acustica), Francesco Piovan (basso) e Alessandro Piovan (batteria) per “La casa di Isoke”, la casa di accoglienza ideata da Isoke Aikpitanyi che aiuta le ragazze a uscire dalla schiavitù della prostituzione.
Prima di chiudere gli occhi (7 ninne nanne e 7 filastrocche)
Il secondo album della “Trilogia dei sogni” di Luca Francioso, con sette ninne nanne per ogni giorno della settimana, accompagnate da sette filastrocche scritte da Novella Agostini e illustrate da Lorenza Troian.
Il segno
Dodici brani originali per sola chitarra acustica che celebrano il talento unico celato dentro ognuno di noi.
Il segno live
Il Film-Concerto di presentazione ufficiale dell’album “Il segno”, svoltosi al Teatro Don Bosco di Padova il 18 dicembre 2010, con la voce narrante di Filippo Tognazzo.
A dita nude 1 – Manuale fingerstyle (Tecniche base)
Il primo manuale della trilogia “A dita nude – Manuali fingerstyle” affronta le tecniche base del fingerstyle, ovvero i bassi ostinato e alternato e le legature hammer-on, pull-off e slide, attraverso dieci studi, l’arrangiamento della canzone di J. Lennon “Imagine” e due brani originali.
Condvd – Live al True Color Studio
Il concerto svoltosi il 2 ottobre 2011 al True Colours Studio di Padova, in cui Luca Francioso, di fronte a un numero ristretto di persone, esegue i suoi brani più rappresentativi.
L’amore in chiave
Una raccolta di undici anni di musica di Luca Francioso che include diciannove brani nuovamente registrati e due brani inediti.
Morning lights
Un lavoro pensato e scritto a quattro mani da Luca Francioso e Roberto Dalla Vecchia, che attraverso dieci brani inediti affronta il delicato momento del risveglio mattutino.
Le notti di Gaia (7 ninne nanne e 7 poesie sulla terra)
L’ultimo album della “Trilogia dei sogni” di Luca Francioso, con sette ninne nanne per ogni giorno della settimana, accompagnate da sette poesie scritte da Barbara Bottaro e illustrate da Daniele Dioli.
A dita nude 2 – Manuale fingerstyle (la percussione)
Il secondo manuale della trilogia “A dita nude – Manuali fingerstyle” affronta principalmente la tecnica della percussione sulle corde, ma prende in considerazione anche la percussione sulla cassa e sulla fascia della chitarra, attraverso dieci brani originali scritti in esclusiva per il manuale.
Studio ostinato – 10 composizioni fingerstyle con il basso ostinato
Un manuale fingerstyle di media difficoltà che affronta la tecnica del basso ostinato attraverso dieci brani originali, composti in esclusiva per il manuale, con l’obiettivo di ottimizzare l’autonomia del pollice della mano destra.
Accanto a te un momento ancora
Il singolo che conclude il percorso della “Trilogia dei sogni”, tre album di ninne nanne composti e pubblicati da Luca Francioso.
Trilogia dei sogni
Il box digitale che contiene i tre album di Luca Francioso dedicati al mondo delle ninne nanne, il singolo che conclude la trilogia e gli spartiti di tutto il progetto. Un’occasione pratica e conveniente per vivere l’esperienza multimediale della “Trilogia dei sogni” nella sua pienezza.
Il sasso nell’acqua
Una storia che racconta la travagliata vita e l’arte di Vich Driol, uomo e incisore in cerca d’amore e di un posto nel mondo, per non rimanere solo. L’amore che cerca l’amore anche dove sa di non trovarlo.
Condvd2 – Morning lights live in studio
Il concerto al True Colours Studio di Padova, svoltosi il 24 febbraio 2013, in cui Luca Francioso e Roberto Dalla Vecchia eseguono tutti i brani del loro album “Morning lights”.
Imagining from a different angle
Un album interamente composto ed eseguito con il martello per chitarra The Engle, che celebra il nuovo, mai accolto e mai sostenuto da nessuno.
Il cielo che attende
Il singolo composto ed eseguito da Luca Francioso e dal chitarrista Gian Piero Ferrini, dedicato alla stella di Betlemme e al viaggio dei Magi, tratto dall’album di Luca Francioso “Towards the other”.
Calling you
Tre suonerie fingerstyle composte da Luca Francioso per tutti gli smartphone. Fatti chiamare dalla sei corde!
A dita nude 3 – Manuale fingerstyle (le accordature aperte)
Il terzo e ultimo manuale della trilogia “A dita nude – Manuali fingerstyle” affronta l’argomento delle accordature aperte, prendendo in considerazione le accordature DADGAD, SOL aperto e DGDGAD, attraverso dieci brani originali scritti in esclusiva per il manuale.
A dita nude – Manuali fingerstyle
Box digitale che comprende i tre manuali di Luca Francioso dedicati all’affascinante mondo del fingerstyle: “A dita nude 1 – Manuale fingerstyle (Tecniche base)”, “A dita nude 2 – Manuale fingerstyle (La percussione)” e “A dita nude 3 – Manuale fingerstyle (Le accordature aperte)”.
Towards the other
Un album di dodici brani originali per chitarra acustica, composti e suonati da Luca Francioso insieme a dodici chitarristi diversi: Gian Piero Ferrini, Trevor Gordon Hall, Stuart Masters, Walter Lupi, Don Alder, Antonello Fiamma, Cristiano Gallian, Adam Morkus, Domenico Calabrò, Massimo Varini, Maneli Jamal e Vicki Genfan.
Café parisien (Trio version)
Il brano tratto dall’album di Luca Francioso “Towards the other”, arrangiato ed eseguito in trio da Luca Francioso, Vito Perrini e Cristiano Gallian.
Dodici sieri
Il brano tratto dall’omonimo progetto di musica e poesia a sostegno della libertà di scelta vaccinale.
Bausatz
Un album interamente composto ed eseguito con la loop station, prodotto da Massimo Varini.
A way back
Ispirato dalle vicende e dalle contrastanti emozioni di un incidente stradale, “A way back” è una breve e più generica riflessione sugli opposti movimenti dell’essere spinti via e del ritornare, raccontati con le note e le atmosfere di due brani.
La città della dinamica
Un viaggio tra gli affascinanti aspetti di uno degli argomenti più importanti della musica, la dinamica, scandito da suggerimenti su come affrontare e interpretare qualsiasi esecuzione, con una specifica attenzione su chitarra acustica e fingerstyle, e da esperienze pratiche che ne favoriscono l’apprendimento.
With closed eyes and open hands
Un unico brano per chitarra baritona diviso in cinque diversi momenti musicali. Un viaggio introspettivo che inizia chiudendo gli occhi e termina aprendo le mani per accogliere la vita con una fiducia rinnovata. Prodotto da Massimo Varini.
Empathy (Live at San Giacomo – Spazio d’Arte)
Il concerto di Luca Francioso e Trevor Gordon Hall registrato il 24 settembre 2019 nello studio di registrazione “San Giacomo – Spazio d’Arte” di Albignasego (PD).
Me stesso
«“Me stesso” è la prima canzone della mia discografia in cui canto. Per ventitré anni la chitarra è stata la mia voce, adesso è la mia vera voce a essere il mio strumento». (L. F.)
Home
Un brano scritto da Luca Francioso durante i mesi di lockdown, composto ed eseguito con la chitarra baritona.
Qui
Il brano composto da Luca Francioso per il canale YouTube “Qui matematica” di Claudio Signorini.
SEA (Strings Evocative Arrangements)
Un concept album ispirato dal mare che include sei brani tratti dalla discografia di Luca Francioso e due brani originali*, impreziositi dalle esclusive composizioni per orchestra d’archi di Paolo Pandolfo affidate alla Sonika String Ensemble. Produzione artistica di Cristiano Zatta. Dettagli.
Il rifugio
Scritta, interamente suonata e cantata da Luca Francioso, “Il rifugio” è una canzone su quanto sia opportuno disconnettersi regolarmente dal caos vorticoso del mondo per rifiatare e riscoprire ogni volta la propria unicità, ognuno a suo modo.
Scenari diVersi
Uomo. Arte. Azione. Reazione. Realtà. Cinque scenari diversi di versi ruvidi e delicati. Cinque poesie per scenario che provano a indagare l’umana dimensione.
Umana dimensione
Nove brani originali che provano a indagare i diversi scenari dell’umana dimensione.
La bolla di sapone (Two guitar version)
Il brano “La bolla di sapone”, tratto dall’album “Luoghi” e ispirato alla poesia di Trilussa “Bolla de sapone”, in una nuova versione per due chitarre acustiche realizzata insieme ad Alberto Ziliotto.
Zingarom
Una raccolta di nove racconti scritti da Luca Francioso, ispirati alle melodie e ai titoli dell’omonimo album di Reno Brandoni. Storie di uomini erranti, in bilico tra mente e cuore, si intrecciano in un’opera di parole e musica di due artisti che da vent’anni condividono amicizia e progetti.